
Manager a gettone, una rete per Pmi e start-up
La managerializzazione delle aziende familiari italiane è la vera sfida della nostra economia. Per anni, infatti, le aziende familiari sono state viste come l’eccellenza italiana nel mondo ed additate come esempi da perseguire. Capaci di scelte coraggiose ed in alcuni casi eroiche nella gestione degli investimenti e delle risorse disponibili. Meritevoli di credito dal sistema bancario anche se molto spesso ritrose a farne uso. Grande merito va dato a classi d’imprenditori che hanno “inventato” nuovi prodotti, nuovi modi di produrre anticipando, o facendo emergere, dei bisogni latenti dei consumatori. Tutto questo finché il mercato in cui hanno operato ha consentito di ottenere marginalità e volumi soddisfacenti. Quando la domanda del mercato si è ridotta, inducendo ad una maggiore concorrenza e quindi, quasi sempre, ad una riduzione dei margini, si sono visti i limiti della gestione familiare.
Infatti, quasi sempre, la spinta del o dei capostipite si è concentrata sull’elemento produttivo dell’attività, trascurando, o comunque mettendo al servizio della produzione, le altre aree aziendali. Quindi, mentre il processo produttivo risulta, in qualche modo, anche informalmente, monitorato, le altre aree sono quasi sempre destrutturate e lasciate solo alla buona volontà dei manager aziendali.
Recent Posts
All Categories
- Adeguati assetti amministrativi
- advisor finanziari
- Amministratori indipendenti
- Blog
- Bussiness
- Cambio generazionale
- chief restructuring officier
- Composizione della crisi
- Contributi pubblici
- Esperienze pratiche di crisi aziendali
- Eventi
- Internazionalizzazione
- Manager on demand
- Progetto speciale PMI
- Restructuring
- Senza categoria