La buona organizzazione d’impresa… questa sconosciuta!

Sei un imprenditore?

Sapevi che dal 16 Marzo 2019 è entrata in vigore una nuova norma del Codice Civile per una buona organizzazione dell’impresa?

L’art. 375 del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza (di seguito CCI) ha aggiornato  l’art. 2086 C.C., ora definito “Gestione dell’impresa”, e stabilisce che “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della eventuale crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché ha il dovere di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della eventuale crisi e il recupero della continuità aziendale”.

Tale disposizione è tratta da un principio già presente in materia di S.p.A., secondo cui l’organo amministrativo deve valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile dell’impresa e l’organo delegato ne deve curare l’adeguatezza (cfr. art. 2381, terzo e quinto comma, c.c.).  Con la riforma, tale dovere, già vigente per le Società per azioni, viene esteso a tutte le società (incluse le società di persone) e viene specificato l’obbligo dell’organo amministrativo (già implicito) di attivarsi per la rilevazione tempestiva della crisi e l’adozione degli strumenti previsti dall’ordinamento per il suo superamento (esamineremo questo nuovo aspetto con altro intervento).

Cioè in buona sostanza assurge a rango di obbligo di Legge quello che già avrebbe dovuto essere un obbligo professionale dell’Imprenditore.

Vuoi saperne di più? Contattaci.

Get Free Consultations

SPECIAL ADVISORS
Quis autem vel eum iure repreh ende